www.dottorcontin.com
  • Home
  • Chi sono
  • Zona Intima
  • Zona Personale
  • Zona Sociale
  • Zona Pubblica
  • Informazioni
  • Area TEST
  • Home
  • Chi sono
  • Zona Intima
  • Zona Personale
  • Zona Sociale
  • Zona Pubblica
  • Informazioni
  • Area TEST
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Tariffe e detraibilità fiscale

Il mio dottore mi diede sei mesi di vita; ma quando non potei pagare il conto, me ne diede altri sei.
(Walter Matthau)
La psicoterapia, resa da un iscritto all’Albo degli Psicologi dotato di specializzazione post-lauream in Psicoterapia, è una spesa sanitaria.
Così come tutte le altre spese di tipo medico, è pertanto detraibile dalle imposte. Per il fatto che si tratta di una spesa sanitaria, la psicoterapia é inoltre esente IVA.

Il Testo Unico delle imposte sui redditi disciplina, attualmente all’art. 15, le detrazioni dall’Irpef che spettano ai contribuenti. In particolare al comma 1 lettera c):  "Spetta una detrazione del 19% della spesa complessiva (con una franchigia di euro 129,11) per il sostenimento di spese sanitarie". 

Elenco delle principali prestazioni psicologiche detraibili ed esenti IVA:
  • Sedute di anamnesi e psicodiagnostica
  • Colloqui psicologici, consulenza e/o sostegno
  • Somministrazione di test in genere
  • Sedute di psicoterapia individuale, di coppia, di famiglia, di gruppo
  • Certificazione e relazione breve psicodiagnostica
  • Certificazione e relazione breve di trattamento
  • Analisi, definizione e stesura di relazione psicologico-clinica
  • Perizie psicologiche
  • Attività di prevenzione
tariffario
iscritto al numero 1825 Albo e Ordine degli Psicologi Regione Veneto
​autorizzazione all'esercizio dell'attività psicoterapeutica 10 marzo 1994 (art. 35 legge n. 56/1989)