quella zona di vita che ci fa da specchio
Cosa ci fa stare bene nella Zona Personale?
|
La zona personale richiede cuore.
Nella zona personale si sviluppano e si stabiliscono le amicizie, puoi mostrare chi sei senza che questo abbia nulla a che fare con le tue prestazioni. Nella zona personale sei in sincronia quando ciò che fai ha un'importanza minore rispetto al fatto di farlo con qualcun altro. Le gratificazioni della zona personale sono quelle in cui ti senti in relazione e libero con un'altra persona. Nella zona personale sei in sincronia quando sei vulnerabile. La vulnerabilità è il segno che ti dice che non devi fare niente, che non devi essere nessuno all'infuori di te stesso, per stare assieme a un'altra persona. Una mamma che – per esperimento – smetta per qualche istante di essere “responsiva” (cioè di rimanere in relazione oculare e gestuale) con il bambino, assumendo una “faccia di bronzo” totalmente inespressiva, genera in lui un impressionante stato di crescente angoscia per la perdita del proprio riferimento, della “base sicura” di connessione. Tutto recuperabile, non appena la mamma riprenda in tempi brevi a sorridere e parlargli. E' il celebre esperimento “STILL FACE”, ideato nel 1978 da Edward Tronick ed utilizzato per studiare la percezione che i bambini piccoli hanno delle persone, gli effetti della depressione materna sullo sviluppo infantile e molti altri aspetti che riguardano lo sviluppo sociale ed emotivo. Ciò spiega molte cose, anche a livello adulto: non é tanto il contenuto dei messaggi che inviamo agli altri il fulcro del nostro bisogno comunicativo, quanto il fatto che qualcuno ci fornisca attenzione, e magari riscontro, sotto qualunque forma. |
Cosa
|
|
Quali strumenti
|
Molto spesso, quando non sappiamo di cosa abbiamo bisogno, cerchiamo soddisfazione risolvendo problemi. Non ci rendiamo conto che i problemi nascono esattamente nel momento in cui non stiamo soddisfacendo i nostri bisogni, che si collocano a quattro livelli:
1. fisico, 2. emotivo, 3. mentale, 4. spirituale o di significato. Quando soddisfiamo i nostri bisogni, in modo che ciascuno di questi quattro livelli risulti integrato, buona parte dei nostri problemi spariscono. Un esempio di questi bisogni nella Zona Personale potrebbe essere il seguente: a) bisogno di confidenza. Questo è il bisogno di relazioni interpersonali. Significa sapere che qualcuno è importante per te e che tu sei importante per qualcuno. Questo interesse non dipende in alcun modo da ciò che fai o dal tuo status. b) il bisogno di condivisione. Hai bisogno di poter condividere quello che pensi senza essere giudicato. Questo richiede la capacità di aprirsi agli altri e di ascoltarli. c) il bisogno di conoscenza di sé. Hai bisogno di sapere cosa provi e perchè, cosa sogni e cosa significano i tuoi sogni, di cosa hai paura e perchè, cosa desideri, quali sono i tuoi obiettivi e come raggiungerli, come funziona la tua mente e come puoi controllarla. Questo significa capire a fondo la tua vita. d) il bisogno di sentimenti e di emozioni. Hai bisogno di conoscere la differenza tra i tuoi sentimenti e le tue emozioni. Le emozioni sono reazioni simili a tempeste neurochimiche sulle quali puoi avere più o meno controllo, mentre i sentimenti ti danno una consapevolezza profonda delle tue sensazioni, dell'energia del tuo corpo e del piacere sessuale. e) il bisogno di aiuto. Hai bisogno di sostegno, attenzione, carezze, comprensione e della motivazione che ti viene dal ricevere affetto dagli altri. f) il bisogno di aiutare gli altri. Hai bisogno di dare sostegno, attenzione, carezze, comprensione e motivazione agli altri. g) il bisogno di amici. Nella Zona Personale hai bisogno di persone che sanno cosa significa essere amici, persone di cui ti fidi e che si fidano di te. Hai bisogno di amici del tuo stesso sesso e dell'altro. |
I casi clinici citati nelle pagine di questo sito sono rielaborazioni in forma non riconducibile ad alcuna identità specifica di pazienti seguiti in terapia
e citazioni dal testo di R. Corriere e P. Mc Grady : "Sincronizzare la personalità. Autoconsapevolezza e crescita interiore", Edizioni Erickson, Trento
e citazioni dal testo di R. Corriere e P. Mc Grady : "Sincronizzare la personalità. Autoconsapevolezza e crescita interiore", Edizioni Erickson, Trento